Descrizione
Conosciamo la distinzione tra tutte queste topografie comportamentali in base alla funzione che sottendono?
Quali sono le spiegazioni in letteratura a riguardo?
Sono esse esaustive e chiare?
Conoscere e riconoscere la differenza tra queste forme di comportamento significa anche indirizzare il trattamento in modo oculato e consapevole, scegliere traiettorie d’intervento evidence based che tengano in considerazione gli aspetti bio-funzionali delle varie emissioni.
Una disamina della letteratura a riguardo ci permetterà di fare chiarezza e affronteremo quindi il tema della valutazione e del trattamento partendo dai dati che ad oggi gli articoli scientifici ci mettono a disposizione.
Tra gli argomenti che approfondiremo c’è la Stereotipia Vocale/ecolalia nel suo utilizzo autostimolatorio e in quello funzionale socialmente mediato, in relazione alla sua funzione comunicativa come operante verbale.
Argomenti:
- Definizione specifica di: Comportamenti ritualistici, rituali ossessivi, stereotipie, stimming, comportamenti autostimolatori, compulsioni, comportamenti ripetitivi
- Analisi delle topografie comportamentali da un punto di vista biologico, organico e funzionale
- Strumenti di valutazione a disposizione del clinico per orientarsi nell’individuazione della distinzione topografica e funzionale
- La componente socialmente mediata e il suo peso specifico nelle dimensioni quantitative di emissione del comportamento
- La raccolta dati come punto di partenza per il trattamento: trend e livello della baseline ci raccontano molto di quel comportamento
- Il trattamento: indicazioni per orientarsi nella scelta e visual analysis per l’analisi dell’efficacia
- Approfondimento: Vocal stereotipy/Ecolalia
Il Webinar si terrà in modalità SINCRONA il 20 Maggio 2025 dalle ore 20 alle ore 22.30 su piattaforma GoToMeeting
Il costo del Webinar è di 80 Euro (iva inclusa).
Include 2.5 CEU BACB, IACABAI e validi per certificazione IBAO